Perché la SEO per le Schede Prodotto è Cruciale
Le pagine prodotto sono spesso le porte d’ingresso principali di un e-commerce. Se ben posizionate su Google, possono intercettare un’intenzione di acquisto molto forte. Un utente che cerca “scarpe running Asics uomo taglia 43” non sta solo cercando informazioni: è già orientato all’acquisto.
Tuttavia, molte aziende commettono l’errore di trattare queste pagine in modo secondario, riempiendole di contenuti copiati dai fornitori o ignorando del tutto l’aspetto SEO. Il risultato? Bassa visibilità organica, alta frequenza di rimbalzo e poche conversioni.
- Ottimizzare una scheda prodotto significa rispondere a tre obiettivi:
- Fornire le informazioni necessarie per decidere l’acquisto
- Convincere il visitatore a concludere la transazione
Struttura SEO Ideale per una Scheda Prodotto
Una scheda prodotto ben ottimizzata deve contenere una serie di elementi fondamentali. Vediamo quali sono.
Titolo SEO e Tag Title
Il titolo della pagina è uno dei fattori principali di posizionamento. Deve contenere la parola chiave principale e descrivere in modo chiaro il prodotto. Ad esempio: “Scarpe Running Asics Gel-Kayano 30 Uomo – Taglia 43”
URL Ottimizzato
Anche l’URL deve essere breve, leggibile e contenere la parola chiave. Evita codici e stringhe incomprensibili. Esempio corretto: www.tuosito.it/scarpe-running/asics-gel-kayano-30-uomo
Meta Description Persuasiva
Pur non essendo un fattore diretto di ranking, la meta description incide sul CTR. Deve essere sintetica, descrittiva e invitare all’azione. Esempio: “Scopri le Asics Gel-Kayano 30 da uomo. Comfort, ammortizzazione e supporto per la tua corsa. Disponibili in varie taglie.”
Heading Tag
Utilizza i tag H1, H2, H3 per strutturare il contenuto. L’H1 è riservato al nome del prodotto, mentre H2 e H3 possono introdurre sezioni come caratteristiche, recensioni, scheda tecnica.
Testo Descrittivo e Originale
Evita il copia-incolla da cataloghi o descrizioni standard. Scrivi un testo originale che evidenzi i benefici del prodotto, i casi d’uso e perché è migliore della concorrenza. L’obiettivo è duplice: piacere a Google e convincere l’utente.
Come Scrivere una Descrizione Prodotto che Piace a Google (e alle Persone)
Scrivere una descrizione efficace significa trovare un equilibrio tra SEO e copywriting. È fondamentale integrare le parole chiave in modo naturale, senza forzature, e mantenere uno stile coerente con il tone of voice del brand.
Inizia con una frase accattivante che cattura l’attenzione. Prosegui elencando i principali benefici del prodotto. Poi entra nel dettaglio: materiali, dimensioni, modalità d’uso, eventuali accessori. Inserisci risposte alle domande frequenti che un potenziale cliente potrebbe porsi.
Un esempio per una crema viso potrebbe essere:
Cerchi un trattamento idratante che si adatti anche alle pelli sensibili? La nostra crema viso alla camomilla è pensata per lenire, idratare e proteggere ogni giorno.”
Includi sempre call to action come “Aggiungi al carrello”, “Scopri di più”, “Disponibile in pronta consegna”.
SEO Tecnica e Ottimizzazione On-Page
Immagini Ottimizzate
Le immagini sono essenziali in una pagina prodotto, ma devono essere gestite correttamente. Usa nomi file descrittivi (es. scarpe-asics-gel-kayano.jpg), comprimi le immagini per non rallentare il caricamento e inserisci l’attributo ALT con una descrizione pertinente.
Tempo di Caricamento
Google premia i siti veloci. Assicurati che la scheda prodotto si carichi rapidamente sia da desktop che da mobile. Usa strumenti come Google PageSpeed Insights per monitorare e migliorare le performance.
Mobile-Friendly
Oltre il 70% degli utenti naviga da smartphone. Le pagine devono essere perfettamente leggibili e navigabili anche da dispositivi mobili. Verifica il design responsive, i pulsanti touch-friendly e la velocità di caricamento su mobile.
Dati Strutturati
I dati strutturati (schema.org) permettono a Google di mostrare informazioni aggiuntive come il prezzo, la disponibilità, le recensioni direttamente nei risultati di ricerca. Questo migliora la visibilità e il CTR.
Gestione dei Contenuti Dinamici e UGC
Un aspetto spesso sottovalutato è il potenziale dei contenuti generati dagli utenti, come recensioni, Q&A o valutazioni a stelle. Questi contenuti non solo aumentano la fiducia del visitatore, ma aggiungono keyword utili e aggiornamenti costanti alla pagina.
Incoraggia gli utenti a lasciare recensioni ed è importante rispondere sempre, soprattutto in caso di feedback negativi. Un buon sistema di recensioni può diventare un potente alleato per la SEO, migliorando la pertinenza della pagina e aumentando il tempo di permanenza degli utenti.
Anche i video tutorial o unboxing girati dai clienti possono essere inseriti nella scheda prodotto, arricchendola e migliorando la qualità percepita.
SEO e Conversione camminano insieme
Una scheda prodotto ottimizzata SEO è uno strumento strategico che unisce visibilità e capacità di persuasione. Non basta portare traffico: occorre trasformare quel traffico in vendite. Questo significa curare ogni dettaglio, dal titolo alla descrizione, dalle immagini ai microdati, dalle prestazioni tecniche alle recensioni.
Se gestisci un e-commerce e vuoi migliorare le performance organiche delle tue schede prodotto, We Are Funnel può aiutarti con un approccio strategico, tecnico e creativo su misura per il tuo business.
FAQ
Posso usare la stessa descrizione prodotto del fornitore?
Meglio evitare. Google penalizza i contenuti duplicati. Scrivere testi originali aiuta a migliorare il posizionamento.
Quante parole deve avere una descrizione prodotto?
Non esiste una regola fissa, ma almeno 200-300 parole ben strutturate sono consigliate per fornire valore e ottimizzare la SEO.
Devo ottimizzare anche i prodotti esauriti o fuori catalogo?
Sì, ma con criterio. Puoi mantenere la pagina attiva offrendo prodotti alternativi o collegandola a una categoria simile.
È utile inserire un video nella scheda prodotto?
Assolutamente sì. Un video può aumentare il tempo di permanenza, migliorare il tasso di conversione e contribuire al posizionamento.


