Nell’articolo Landing Page: cos’è e quali vantaggi può apportare al tuo business ti abbiamo spiegato quali sono tutte le caratteristiche e i vantaggi di questo strumento, ma quali sono gli elementi che rendono una Landing Page veramente efficace?
Analisi
Il primo passo per creare una Landing Page efficace è studiare il proprio target tramite una profonda analisi, per capire cosa cerca, quali sono i suoi bisogni e come soddisfarli. Ricordati che questo tipo di pagina deve intercettare un solo bisogno o problema. Ad esempio, se offri tanti servizi devi sceglierne solo uno sul quale focalizzare la tua comunicazione. Non puoi parlare di tutti i tuoi servizi nello specifico.
Conoscere il target significa anche riuscire a trovare un’esca (o lead magnet) che possa catturare la sua attenzione, in modo da spingerlo a contattarti o a lasciare i propri dati per essere richiamato.
Dopo una prima fase di analisi in cui hai individuato chi è il tuo target, qual è il suo bisogno, come puoi soddisfarlo – con quale prodotto o servizio – e qual è il lead magnet che potrebbe davvero interessare ai tuoi utenti), sei pronto per passare all’azione!
Creazione strategica
1. Titoli Accattivanti e Persuasivi
Un titolo efficace è cruciale per attirare l’attenzione e ridurre il bounce rate (tasso di rimbalzo). Deve essere chiaro, rilevante e comunicare immediatamente il valore dell’offerta. Un titolo poco convincente rischia di far abbandonare la pagina al visitatore.
2. Evita Collegamenti Superflui
Una landing page deve mantenere il focus sull’obiettivo principale: la conversione. Rimuovi collegamenti a pagine esterne, come il sito principale o i social media, per evitare distrazioni e massimizzare il tasso di conversione.
3. Impatto Visivo Strategico
Usa immagini che comunichino il valore del prodotto o servizio. Per esempio, per promuovere biglietti per una spa, scegli immagini che trasmettano relax e benessere. Se il personal branding è rilevante, includi foto dell’esperto associato al prodotto.
4. CTA Efficace
Un pulsante di Call to Action deve essere visibile e distinguersi per colore, forma e posizionamento. Usa elementi grafici come frecce per attirare ulteriormente l’attenzione e rendere irresistibile l’azione desiderata.
5. Struttura Landing Page Efficace
Una Landing Page solitamente è composta dalla parte alta che comprende Problema – Soluzione – Vantaggi e parte bassa con Recensioni – CTA (form di contatto o tasto per l’acquisto). La parte più alta è generalmente quella più delicata poiché in questa fase l’utente si chiede se è nel posto giusto, cioè se la pagina di atterraggio risponde effettivamente ai suoi bisogni e alla sua domanda. Proprio per questo è importante avere chiari i desideri e i dubbi dell’utente e quindi conoscerlo perfettamente. Nella parte più bassa, invece, con le recensioni e le testimonianze, vai a soddisfare un bisogno comune a qualsiasi tipo di utente: la ricerca di affidabilità. Il tuo potenziale cliente ha bisogno di capire se può fidarsi di te e se la tua pagina sia credibile o meno. Oltre alle recensioni da parte di tuoi clienti soddisfatti (con tanto di foto e nome) puoi anche inserire premi o certificazioni che hai ricevuto o eventuali citazioni da fonti autorevoli.
Misurazione e Testing
È fondamentale monitorare ogni singola azione che avviene su una Landing Page, come i clic sui pulsanti di contatto o l’invio di email. Questo tracciamento permette di capire meglio il comportamento dell’utente e ottimizzare le strategie per aumentare le conversioni. È altrettanto importante valutare la qualità dei lead generati, per distinguere i contatti qualificati da quelli meno rilevanti e adattare tempestivamente la strategia. Inoltre, effettuare A/B test su vari elementi della pagina può migliorare significativamente le performance, evidenziando quali versioni generano più conversioni. Infine, una landing page richiede campagne mirate per portare traffico qualificato, che può provenire da piattaforme come Google Ads, Facebook, Instagram o LinkedIn, in base al target e al tipo di business.