Come fare un Piano Editoriale su Instagram?

SOCIAL MEDIA

Tabella dei Contenuti

Nel 2025, Instagram è molto più di una semplice vetrina: è uno dei canali di comunicazione più potenti per brand, aziende e professionisti. Ma pubblicare “a caso”, senza una strategia precisa, è come cercare di navigare senza bussola.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è un piano editoriale su Instagram, perché è fondamentale per il successo online del tuo brand e perché affidarsi a un’agenzia specializzata fa davvero la differenza. Non si tratta di una guida per il fai-da-te: il nostro obiettivo è aiutarti a capire il valore di un lavoro professionale e strategico, come quello che ogni giorno realizziamo per i nostri clienti – Glovo incluso.

Cos’è un piano editoriale per Instagram?

Un piano editoriale per Instagram è un documento (digitale o cartaceo) che definisce cosa pubblicare, quando pubblicarlo e con quale obiettivo. Non è solo una lista di contenuti, ma una vera e propria strategia di comunicazione integrata, pensata per coinvolgere il pubblico, rafforzare il brand e generare conversioni.
Un piano editoriale efficace considera:

  • Gli obiettivi di business
  • Il target di riferimento
  • Il tono di voce del brand
  • Il calendario editoriale mensile o trimestrale
  • I formati da utilizzare (post, Reel, Stories, carousel, ecc.)
  • Le metriche da monitorare
Esempio Piano Editoriale su Instagram | We Are Funnel

Perché è fondamentale avere un piano?

Senza un piano editoriale, ogni contenuto rischia di diventare un’occasione sprecata. Ecco cosa succede quando si improvvisa su Instagram:

  • I contenuti sono incoerenti e poco riconoscibili
  • Non si parla mai davvero al proprio pubblico
  • Non si costruisce una community
  • Non si raggiungono obiettivi chiari (engagement, lead, vendite)

Un piano ben fatto, invece, ti permette di:

  • Organizzare e ottimizzare le pubblicazioni
  • Creare contenuti rilevanti e coerenti
  • Monitorare i risultati e correggere il tiro
  • Avere una visione strategica nel tempo

Instagram oggi: i numeri che contano

Instagram conta oltre 2 miliardi di utenti attivi nel mondo. In Italia, secondo i dati aggiornati del 2025, ci sono oltre 27 milioni di utenti attivi al mese, con una forte crescita della fascia 25-44 anni, quella a maggior potere d’acquisto.

In più, Instagram è diventato uno strumento chiave per:

  • Scoprire nuovi brand
  • Ricercare prodotti
  • Effettuare acquisti direttamente in piattaforma

 

Le 5 Fasi di un Piano Editoriale su Instagram | We Are Funnel

I 5 pilastri di un Piano Editoriale vincente

Vediamo ora i pilastri fondamentali che rendono un piano editoriale su Instagram davvero efficace. Questi aspetti vanno analizzati e gestiti da esperti: sono troppi i fattori da considerare per affidarsi all’improvvisazione.

1. Definizione degli obiettivi

Ogni contenuto deve avere uno scopo. Gli obiettivi più comuni sono:

  • Aumentare la brand awareness
  • Generare traffico verso il sito
  • Incrementare le vendite
  • Costruire una community fedele
  • Educare il pubblico

Una strategia professionale parte da obiettivi misurabili (SMART), e li traduce in contenuti coerenti.

2. Conoscenza del pubblico

Per comunicare in modo efficace, bisogna conoscere a fondo il proprio pubblico:

  • Chi sono?
  • Che interessi hanno?
  • Quali problemi vogliono risolvere?
  • Quando sono online?
  • Che tipo di contenuti preferiscono?

Queste informazioni si ottengono solo con analisi dati, tool avanzati e test costanti.

3. Scelta dei formati

Instagram offre molti formati: feed post, Reels, Stories, carousel, dirette. Ognuno ha regole e algoritmi differenti. Un piano editoriale professionale integra tutti i formati, ottimizzando tempi e risorse.

4. Tone of voice e branding visivo

Il tuo brand deve essere riconoscibile al primo scroll. Serve un’identità visiva coerente, un tono di voce distintivo e contenuti che riflettano i valori dell’azienda.

5. Analisi e ottimizzazione

Un piano editoriale senza monitoraggio è inutile. Ogni mese va analizzato:

  • Cosa ha funzionato
  • Cosa migliorare
  • Quali contenuti performano meglio
  • Qual è il ritorno sull’investimento

Perché non basta un Social Media Manager Freelance

Molti imprenditori, all’inizio, decidono di delegare la gestione dei social media a un freelance o a un dipendente interno, pensando che possa essere una soluzione semplice ed economica. Tuttavia, la gestione di un piano editoriale efficace va ben oltre la semplice pubblicazione di contenuti. Richiede una serie di competenze integrate e specializzate che non possono essere sempre garantite da un singolo professionista.

Per creare una strategia di social media vincente, è fondamentale avere una visione globale che comprenda diversi aspetti del marketing digitale. Oltre a una solida base strategica, c’è bisogno di un copywriting accattivante e uno storytelling coinvolgente, in grado di attrarre e fidelizzare il pubblico. Inoltre, è essenziale curare l’aspetto visivo dei contenuti, con un design grafico professionale e motion graphics che catturino l’attenzione e aumentino l’engagement.

Inoltre, la pubblicità sui social e il performance marketing sono elementi chiave per raggiungere un pubblico più ampio e qualificato. Ma non basta. La SEO e il content marketing sono altre due discipline imprescindibili per ottimizzare la visibilità online e garantire che i contenuti raggiungano le giuste persone nei momenti giusti.

Solo un’agenzia strutturata, con un team dedicato e competenze trasversali, è in grado di integrare tutte queste professionalità in un piano editoriale coeso e strategico. Affidarsi a un’agenzia permette di ottenere risultati misurabili e duraturi, grazie alla sinergia tra i vari aspetti del marketing digitale. Un team di esperti lavorerà insieme per ottimizzare ogni fase della strategia, migliorando la presenza online dell’azienda in modo sostenibile e mirato.

Il caso Glovo: una strategia vincente firmata We Are Funnel

In un panorama digitale sempre più affollato, avere un piano editoriale strutturato su Instagram non è un semplice plus: è ciò che vi permette di emergere davvero. Quando abbiamo iniziato a lavorare sulla strategia social di Glovo Italia, sapevamo bene che non bastava pubblicare contenuti esteticamente curati: serviva una visione chiara, una narrazione coerente e un approccio fortemente orientato ai dati.

Abbiamo costruito il piano editoriale partendo da un’analisi approfondita del brand, del pubblico e delle performance precedenti. Ogni contenuto è stato pensato per raggiungere obiettivi specifici: aumentare l’engagement, migliorare la visibilità organica e rafforzare il legame con la community. La creatività è stata una leva importante, ma sempre guidata da una strategia precisa.

I risultati non hanno tardato ad arrivare. Solo nell’ultimo mese, i contenuti pubblicati hanno generato 13,3 milioni di visualizzazioni e una copertura di 2,9 milioni di utenti. Le interazioni sono aumentate del +85,6% rispetto al mese precedente, e tra gennaio e marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del +17,2% di nuovi follower. Sono numeri concreti, frutto di un lavoro costante, di un monitoraggio continuo e della capacità di ottimizzare la strategia in tempo reale.

Abbiamo puntato su contenuti dinamici e coinvolgenti come reel, carousel e stories, capaci di attirare l’attenzione e stimolare l’interazione. Ogni post è stato calendarizzato in modo strategico, scegliendo con attenzione i momenti migliori per massimizzare le performance. E tutto è stato accompagnato da uno storytelling autentico, capace di raccontare il brand in modo coerente e vicino al linguaggio del pubblico.

L’esperienza con Glovo dimostra che un piano editoriale efficace non è solo una questione di creatività: è un mix di competenze, analisi e strategia. Solo con un approccio professionale e strutturato si possono ottenere risultati solidi e duraturi.

Piano Editoriale per Glovo Italia by We Are Funnel
Risultati Piano Editoriale su Instagram di Glovo

I contenuti che funzionano nel 2025

Nel piano editoriale, è importante inserire contenuti diversificati. Questi sono i format che performano meglio quest’anno:
🔥 Reel verticali con audio di tendenza

🔥 Behind the scenes e contenuti autentici

🔥 Carousel educativi e interattivi

🔥  Meme e contenuti leggeri, se coerenti con il tone of voice

🔥 Recensioni e UGC (contenuti generati dagli utenti)

🔥 Story interattive con sondaggi, quiz e domande

Tutti questi contenuti vanno pianificati strategicamente per non disperdere l’attenzione e mantenere coerenza di brand.

Tool utili per gestire un piano editoriale Instagram

Se decidi di affidarti a un’agenzia, sarà il team a gestire strumenti professionali come:

Attenzione: non basta usare un tool per fare una strategia efficace. Gli strumenti sono utili solo nelle mani giuste.

 

Come scegliere l’agenzia giusta per il tuo piano editoriale

Scegliere l’agenzia a cui affidare la tua presenza su Instagram è una decisione cruciale. Ecco cosa valutare:

  • Esperienza e portfolio
  • Case study documentati
  • Team multidisciplinare
  • Metodo di lavoro strutturato
  • Capacità di misurare i risultati

We Are Funnel non è solo un fornitore, ma un partner strategico: il nostro obiettivo è ottenere risultati concreti per il tuo business.Instagram è un canale fondamentale per qualunque azienda nel 2025, ma funziona solo se gestito in modo strategico. Improvvisare significa buttare tempo, risorse e opportunità. Noi di We Are Funnel siamo specializzati nella creazione di strategie social su misura, con piani editoriali pensati per crescere, fidelizzare e convertire. Abbiamo l’esperienza, i risultati e il metodo per far funzionare davvero Instagram per la tua azienda.

Vuoi portare il tuo profilo Instagram al livello successivo?

TI potrebbe interessare anche: