Cosa si può fare con Google My Business?

Tabella dei Contenuti

In un mondo dove la presenza online è ormai fondamentale anche per le attività locali, Google My Business rappresenta uno degli strumenti gratuiti più potenti per aumentare la visibilità locale e attrarre nuovi clienti. Non si tratta solo di “apparire su Google”, ma di controllare in modo attivo come viene mostrata la tua attività nelle ricerche locali e su Google Maps.

Dalla gestione delle informazioni aziendali alle recensioni, dagli aggiornamenti ai messaggi diretti, Google My Business (oggi chiamato Profilo dell’attività su Google) è una risorsa imprescindibile per ogni imprenditore, commerciante o professionista.

In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cosa si può fare con Google My Business, come sfruttarlo al meglio e perché dovrebbe essere parte integrante della tua strategia di marketing locale.

Presenza online locale: visibilità su Google e Maps

Il primo e più importante beneficio di Google My Business è la presenza garantita nei risultati di ricerca locali. Quando un utente cerca un’attività o un servizio nella sua zona (es. “ristorante vegetariano a Verona”), Google mostra una mappa con le attività locali rilevanti, in una sezione chiamata Local Pack.

Avere una scheda ottimizzata ti consente di:

  • comparire in questa selezione privilegiata;
  • apparire su Google Maps con tutte le informazioni aggiornate;
  • farti trovare più facilmente da chi sta cercando quello che offri, esattamente dove lo offri.

Google valorizza sempre di più i risultati locali perché la ricerca “vicino a me” è diventata una delle più frequenti da mobile. E se la tua attività non ha un profilo attivo, ottimizzato e aggiornato, rischia di essere completamente invisibile. Se vuoi approfondire l’argomento, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato alla SEO Local

Gestione delle informazioni aziendali

Uno degli aspetti fondamentali di Google My Business è la gestione diretta delle informazioni aziendali.

A differenza di una semplice presenza online “casuale” (es. su portali o elenchi), con Google My Business hai il pieno controllo di come viene mostrata la tua attività. Puoi inserire e aggiornare:

  • nome attività, categoria e descrizione;
  • indirizzo e area di servizio;
  • orari di apertura e chiusura (inclusi giorni festivi);
  • sito web, numero di telefono, link per prenotazioni o ordini;
  • prodotti e servizi offerti;
  • foto, loghi, video.

L’accuratezza e la coerenza di queste informazioni non solo aiutano i clienti, ma contribuiscono anche al posizionamento SEO locale, migliorando la fiducia di Google verso la tua attività.

Una scheda aggiornata viene premiata sia in termini di ranking locale, sia di tasso di conversione, perché riduce dubbi e frizioni nell’utente che cerca un’attività.

Interazione con i clienti: recensioni, domande e messaggi

Recensioni: costruire (o rovinare) la reputazione online

Uno degli aspetti più noti di Google My Business è la gestione delle recensioni. Ogni cliente può lasciare un voto da 1 a 5 stelle e un commento. Ma la vera differenza la fa la tua risposta.

Rispondere alle recensioni – positive o negative – in modo puntuale e professionale dimostra attenzione al cliente e trasparenza, due elementi cruciali nella scelta d’acquisto.

Le recensioni hanno anche un impatto diretto sul ranking locale. Google favorisce le attività con buona reputazione e coinvolgimento con i clienti.

Domande e risposte

Gli utenti possono porre domande pubbliche nella scheda della tua attività. Se non rispondi tu, possono rispondere altri utenti. Ecco perché è importante monitorare la sezione Q&A e rispondere sempre in modo tempestivo.

Messaggi diretti

Una funzionalità spesso sottovalutata è la messaggistica diretta: permette agli utenti di scriverti direttamente tramite la scheda. È utile per ricevere richieste rapide, informazioni personalizzate o appuntamenti. Il tutto senza dover passare dal sito o da una chiamata.

Pubblicazione di aggiornamenti, promozioni e offerte

Un aspetto che trasforma Google My Business da semplice “vetrina” a strumento di marketing attivo è la possibilità di pubblicare contenuti.

Puoi utilizzare la sezione “Post” per comunicare:

  • novità aziendali;
  • offerte speciali;
  • promozioni a tempo;
  • eventi o appuntamenti;
  • nuovi prodotti o servizi.

Questi post sono visibili direttamente nella scheda dell’attività e sono un’ottima opportunità per catturare l’attenzione dell’utente e invogliarlo a cliccare, chiamare o visitare il negozio.

Inoltre, Google tende a premiare le attività attive e aggiornate. Pubblicare costantemente contenuti ti permette di migliorare la visibilità nel tempo e differenziarti dalla concorrenza.

Analisi e statistiche sulle performance

Ultimo ma non meno importante: Google My Business fornisce dati dettagliati sulle performance della scheda. Attraverso la sezione “Insight”, puoi analizzare:

  • quante persone hanno visualizzato la tua scheda;
  • da quali ricerche provengono (dirette, discovery, brand);
  • quante chiamate hai ricevuto;
  • quante richieste di indicazioni stradali sono state fatte;
  • quanti clic al sito sono stati generati;
  • performance dei post e delle foto.

Questi dati sono preziosissimi per capire cosa funziona e cosa migliorare. Ad esempio, potresti scoprire che molti utenti ti cercano in orari in cui sei chiuso, o che un post promozionale ha aumentato significativamente le visite.

Con queste informazioni, puoi ottimizzare le tue azioni di marketing locale in modo strategico, misurabile e mirato.

Conclusione: perché usare Google My Business oggi

Google My Business è molto più di una scheda informativa: è un vero e proprio canale di marketing locale, gratuito, facile da usare e incredibilmente potente se ben sfruttato.

Permette alle attività locali di farsi trovare, generare fiducia, comunicare offerte e novità, fidelizzare i clienti e monitorare i risultati. In un mercato sempre più competitivo, non esserci o esserci male può fare la differenza tra un cliente in più e uno in meno.

Se sei un commerciante, un ristoratore, un artigiano, un libero professionista o un’azienda locale, non puoi permetterti di trascurare questo strumento. E se vuoi fare davvero la differenza, affidati a professionisti che sappiano ottimizzare la tua scheda Google My Business con una strategia chiara e risultati concreti.

Hai bisogno di migliorare la tua presenza locale su Google?

Noi di We Are Funnel aiutiamo le attività come la tua a gestire e ottimizzare Google My Business per aumentare la visibilità, attrarre nuovi clienti e migliorare la reputazione online. Contattaci per una consulenza gratuita!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE